Sapevi che hai alcuni diritti che ti proteggono sul lavoro? Diritti che ti tutelano quando cerchi un'occupazione. Diritti che riguardano la vita privata e professionale delle persone di ogni età, genere, disabilità, cultura e orientamento sessuale.
Questi diritti sono sanciti dal pilastro europeo dei diritti sociali e dal suo piano d’azione che sono stati approvati da tutti gli Stati membri. Il piano d’azione definisce le azioni concrete che gli Stati membri e l’UE possono intraprendere per trasformare i principi del pilastro in realtà.
Ma non sempre è facile capire quali diritti ci spettano, come beneficiarne e a chi rivolgersi per fare chiarezza.
Questa pagina può aiutarti. È la piattaforma a cui puoi fare riferimento per capire in cosa consistono i tuoi diritti e come esercitarli per costruire la vita, la carriera e la famiglia che desideri. Apprenderai come agisce l'Unione Europea per creare posti di lavoro e ridurre le disuguaglianze e l'esclusione sociale, permettendo a chiunque di accedere a lavoro e formazione di alta qualità. Scoprirai anche dove trovare ulteriori informazioni e supporto nel tuo Paese.
Coinvolgimento di tutti gli Stati membri
Al vertice sociale tenutosi a Porto nel maggio 2021, i Paesi UE hanno ribadito il proprio impegno a raggiungere gli obiettivi sociali previsti entro il 2030:

Mettiamoci al lavoro, insieme
Vuoi saperne di più sugli obiettivi nazionali del tuo paese? Dai un'occhiata qui.
Come si mette al lavoro per te l'UE?
Le istituzioni europee, gli enti nazionali, regionali e locali, le parti sociali e la società civile fanno sì che chiunque in UE possa usufruire di questi diritti, nessuno escluso.

di ferie retribuite all'anno garantite a ogni lavoratore

degli incarichi dirigenziali nei consigli di amministrazione attribuiti al genere sottorappresentato

settimane di congedo di maternità

del salario medio netto come salario minimo

persone hanno intrapreso attività di studio, formazione o volontariato all'estero nell'ambito del programma Erasmus+ nel 2020
Storie

Da sogno a realtà
Grazie a un progetto finanziato dall’UE, Rita ha potuto aprire il salone di bellezza che aveva sempre sognato.

Equilibrio tra lavoro e vita privata e più tempo in famiglia
Un progetto finanziato dall’UE ha permesso all’impresa di Emanuele di analizzare e riorganizzare le proprie attività, consentendogli un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Piccoli adattamenti al luogo di lavoro possono essere grandi miglioramenti per lavoratori e lavoratrici neurodivergenti
Con l’aiuto di un progetto finanziato dall’UE, Juha è riuscito a trovare metodi efficaci per gestire il proprio autismo sul lavoro.

Trovare il lavoro ideale dopo il trasloco in un altro Paese
Appena arrivata in Svezia, Lindelwa ha partecipato a un progetto finanziato dall’UE per aiutarla ad affinare le proprie competenze e trovare un lavoro adeguato.