Che tu stia cercando il tuo primo lavoro, stia già lavorando da qualche anno o stia per andare in pensione, l’UE supporta i tuoi diritti. Non importa il paese dell’UE dove risiedi, o il tipo di lavoro che fai, hai il diritto a un ambiente di lavoro sicuro. La legislazione e le organizzazioni UE esistono per garantirti l’accesso a un lavoro sicuro e di qualità con un equilibrio che ti permetta di passare tempo con la tua famiglia.
Dovresti poter trovare un buon lavoro in un ambiente sicuro che protegga prima di tutto la tua salute. Il lavoro dovrebbe anche lasciarti tempo ed energie a sufficienza da investire nella tua vita privata. Non importa se lavori nel tuo Paese di origine o in un altro Stato UE, avrai sempre diritto alla sicurezza sociale.
Perché bisogna intervenire sul lavoro nell’UE?
di posti di lavoro potrebbero essere creati dalla transizione ecologica nell’UE entro il 2030
dei datori e delle datrici di lavoro in Europa ha difficoltà a trovare persone con le competenze necessarie
dovrebbero avere almeno le competenze digitali di base entro il 2025; si tratta del 70% della popolazione
Come stiamo intervenendo?
è il budget del Fondo sociale europeo Plus, lo strumento principale dell’UE per investire nelle persone
di posti di lavoro sulla piattaforma EURES
sono il limite massimo di ore lavorative a settimana ai sensi del diritto del lavoro UE vigente
Devi poter ottenere un lavoro che ti piace, che paga un salario adeguato e che ti dia possibilità di crescita. Qualsiasi cosa tu stia cercando in ambito lavorativo, l’UE vuole assicurarsi che tu abbia gli strumenti e l’assistenza necessari per costruire il tuo futuro. Puoi spostarti e lavorare in diversi Paesi dell’UE continuando a godere dei tuoi diritti di sicurezza sociale.
- I servizi per l’impiego nazionali possono aiutarti a trovare il lavoro che fa per te. Offrono supporto tramite una gamma di attività come servizi di inserimento lavorativo, orientamento professionale, coaching e programmi di formazione. Se hai bisogno di consigli su come trovare il tuo lavoro ideale in un altro Stato membro, puoi parlare con i/le consulenti di EURES, specialisti/e del mercato del lavoro europeo che supportano chi cerca lavoro nonché datori e datrici di lavoro.
- Puoi verificare se una delle quasi 4 milioni di posizioni aperte sulla piattaforma EURES faccia al caso tuo.
- Se stai valutando di lavorare all’estero ma hai bisogno di aiuto, dai un’occhiata all’EURES Targeted Mobility Scheme.
- In loco oppure online, le Giornate europee del lavoro ti danno la possibilità di incontrare potenziali datori/trici e ricevere consigli pratici su come vivere e lavorare all’estero.
- Europass ha molti strumenti utili e informazioni per accompagnarti in ogni passo del tuo percorso di formazione e della tua carriera, compreso aiutarti a creare un CV e una lettera di presentazione professionali.
- Per prepararti ai cambiamenti e alle nuove opportunità dovute alla transizione digitale ed ecologica, il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) fornisce finanziamenti agli Stati membri per aiutarti ad acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità.
- Se hai meno di 30 anni, dai uno sguardo alla Garanzia giovani, un’iniziativa UE per aiutare le persone a ricevere offerte di impiego, formazione, apprendistato o tirocinio concrete e di qualità entro 4 mesi dalla fine del ciclo di istruzione o della perdita del lavoro.
- Grazie ad ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve) i giovani (18-29 anni) possono mettere piede nel mercato del lavoro con un’esperienza finanziata di 2-6 mesi in un altro Paese UE con il supporto di un/a mentore.

Lavori duro per prenderti cura della tua famiglia. Hai quindi bisogno di un lavoro che rispetti il fatto che occasionalmente tu possa dover finire prima per prendere i bambini da scuola o abbia bisogno di permessi per prenderti cura di tuo/a figlio/a quando è malato/a. Hai bisogno di diritti che proteggano sia la tua vita professionale sia quella privata.
- Le regole europee sull’equilibrio tra lavoro e vita privata ti permettono di prenderti cura della famiglia senza rinunciare alla carriera. Ti danno il diritto di richiedere orari di lavoro flessibili, ovvero di organizzare il lavoro in modo funzionale alla tua vita privata.
- Nell’UE, le madri hanno diritto a un minimo di 14 settimane di congedo di maternità, retribuito almeno allo stesso livello della malattia.
- Il padre o il secondo genitore ha diritto a un minimo di 10 giorni lavorativi di congedo di paternità, retribuito almeno allo stesso livello della malattia.
- Inoltre, tutti i cittadini e le cittadine UE hanno il diritto a 4 mesi di congedo parentale che possono richiedere nel modo che preferiscono (ad esempio, in vari blocchi o part time).
- Hai diritto al congedo anche in caso di adozione.
- Hai diritto a 5 giorni lavorativi all’anno per cura personale o per prenderti cura di un membro del tuo nucleo famigliare.

Hai diritto a lavorare in un ambiente sicuro e sano. E hai il diritto di fare presente quando qualcosa non ti sembra giusto. L’UE si impegna a rendere i luoghi di lavoro più sani e sicuri.
- L’UE ha una legislazione che garantisce dei requisiti minimi di sicurezza e salute per tutti i settori di attività, nonché per aspetti specifici come sostanze chimiche pericolose, agenti fisici e biologici, strumenti di lavoro, ecc.
- Se sei un lavoratore o una lavoratrice a tempo determinato o interinale, l’UE garantisce che tu abbia lo stesso livello di sicurezza e salute degli altri lavoratori e delle altre lavoratrici.
- L’UE garantisce una pausa sufficiente tra i giorni lavorativi per riposarsi e dedicarsi alla propria vita privata. La Direttiva sull’orario di lavoro stabilisce che tu non possa lavorare più di 48 ore a settimana e ti dà diritto ad almeno 11 ore consecutive di riposo al giorno e almeno 24 ore di riposo consecutivo a settimana. Se lavori più di 6 ore al giorno, hai diritto a una pausa.
- La legislazione UE ti dà diritto ad almeno 4 settimane di ferie retribuite all’anno.

L’UE supporta le piccole e medie imprese nell’adattarsi ai mutamenti economici per assicurarne la crescita. Stabilendo delle regole comuni in materia di lavoro, l’UE crea parità di condizioni per la tua attività e una concorrenza leale con standard minimi di protezione per la forza lavoro in tutta Europa.
- Assicurarsi che il luogo di lavoro sia il più sano e sicuro possibile è un beneficio per il tuo personale e ti protegge da problemi legali e finanziari. La valutazione interattiva dei rischi dell’UE dispone di molti strumenti per aiutarti a mantenere la tua impresa in linea con le leggi nazionali sulla sicurezza e la salute sul lavoro.
- Se vuoi fare affari mettendo le persone e il pianeta al primo posto invece dei profitti, il Portale per l’economia sociale dell’UE può aiutarti a lanciare o sviluppare la tua impresa sociale. Se hai bisogno di una mano, la tua azienda, indipendentemente dalla dimensione, può beneficiare di prestiti per imprese, microfinanziamenti, garanzie e capitali di rischio. Ogni anno l’UE supporta più di 200.000 imprese.
- Puoi anche accedere a un prestito fino a 25.000 € per avviare o sviluppare una piccola impresa tramite lo Strumento europeo Progress di microfinanza.
- Grazie al Programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) puoi accedere a investimenti fino a 500.000 €.
- Puoi ricevere supporto su microfinanziamenti e imprese tramite il programma InvestEU che fornisce anche sostegno su misura per avviare e far crescere la tua attività.
